Cosa è un fondo pensione, a cosa serve? Quali sono le caratteristiche principali (fiscalità, riscatti anticipati, regole contributive) di questa soluzione di risparmio? Questo articolo ti aiuta a conoscere questo importantissimo strumento.

I fondi pensione sono uno strumento finanziario di tipo assicurativo che il legislatore ha introdotto e rafforzato per far fronte agli interventi fatti sulle pensioni di base. Ciascuno di noi avrà una pensione che sarà circa la metà del nostro precedente reddito da lavoratore. I fondi pensione sono conosciuti come secondo pilastro perchè essenziali per integrare il grande gap tra reddito da lavoro e pensione di base che è stato determinato dai vari interventi che si sono susseguiti in materia di riforma delle pensioni.

Quanto dura un fondo pensione?

Un fondo pensione dura per sempre (a meno di un riscatto totale anticipato quando previsto dalla normativa) e si compone di due fasi:

  1. Fase contributiva: il contraente versa al fondo quanto ritiene opportuno senza alcun vincolo ed impegno.
  2. Fase retributiva: a partire dalla data di pensione pubblica in poi, il contraente decide di riprendere quanto versato come liquidazione una tantum (riscatto totale) o rendita periodica o entrambe le forme pro quota.

gianluca_vumbaca_fondo_pensione_investimenti_finanziari_calabria_consulente_finanziario 

Riscatti parziali anticipati previsti dalla normativa

  1. Da sempre, senza vincoli, nel caso di gravi esigenze di salute del contraente o dei suoi familiari e fino al 75%.
  2. Dopo 8 anni di iscrizione,  per qualunque ragione, fino al 30%.
  3. Dopo 8 anni di iscrizione , per acquisto o ristrutturazione prima casa del contraente o dei suoi familiari, fino al 75% .

Fiscalità di vantaggio dei fondi pensione

  1. I versamenti sono interamente deducibili dal proprio reddito imponibile IRPEF. In pratica, un investimento finanziario che rende per molti il 30% o piu! E volendo, si può eliminare completamente il rischio di mercato scegliendo i comparti di investimento a capitale garantito.
  2. A fronte dell’azzeramento dell’IRPEF, al termine della fase contributiva, il capitale versato sarà tassato con un’aliquota dal 15% fino ad un minimo del 9%.
  3. I riscatti anticipati scontano un’aliquota IRPEF forfettaria fissata al 23%.
  4. La tassazione del TFR (che i lavoratori del settore privato possono scegliere di conferire e non lasciarlo in azienda) è più vantaggiosa.
  5. La tassazione delle plusvalenze è agevolata al 20% anziché al 26%. Si conferma al 12,5% la tassazione sui titoli di Stato in White List.

fondo_pensione_gianluca_vumbaca_fondo_pensione_investimenti_finanziari_calabria_consulente_finanziario 

Il fondo pensione è uno strumento essenziale per integrare le misere pensioni di base future, evitare tante tasse che altrimenti regaliamo allo Stato, investire il danaro con una fiscalità agevolata e tutelare i nostri cari in quanto una polizza vita, anzi la migliore e prima polizza da avere in casa per costi e protezione legale.

Dubbi o domande? Puoi fare a meno di aprire un fondo pensione? Credi che è un obiettivo troppo lontano cui adesso non riesci a pensare? Hai già un fondo pensione e pensi di aver scelto quello giusto per te?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica gratuitamente il mio ebook:
Storie di investimenti finanziari

LinkedIn
LinkedIn
Share
WhatsApp chat