Una polizza vita a capitale garantito investe il risparmio in una gestione separata. In questo articolo qualche informazione importante su questa soluzione.

La polizza vita a capitale garantito ha le seguenti caratteristiche e vantaggi:

  1. Vantaggi fiscali perchè è esente dall’imposta di bollo sugli investimenti
  2. Semplifica il passaggio generazionale (mettendo immediatamente i beneficiari nella disponibilità del risparmio)
  3. Elimina i rischi di perdita degli investimenti finanziari.

    Attenzione ai costi e penalità di uscita

    Anzitutto una precisazione importante. Il capitale assicurato è al netto dei costi. Capisci bene che, se i costi sono alti, questa garanzia di sicurezza è relativa. La verità è che qualunque investimento difficilmente è in perdita dopo un lungo termine (10-20 anni). Ed anche delle commissioni di ingresso pesanti del 10% o 15% riescono ad essere compensate dalla crescita dell’investimento. Il risparmiatore è tenuto buono anche dalle pesanti penali di uscita. Pensi, allora, che ti tocca aspettare che passino i 15 o 20 anni pattuiti, alla fine riavrai il danaro messo da parte, poco più o poco meno. Un salvadanaio, che, secondo me, ti ha impoverito. Questa situazione è tipica delle polizze a premio ricorrente. Il risparmiatore mette da parte 100€/mese per qualche decina di anni. La finalità previdenziale, di risparmio e di tutela è giustissima. Però, se ci sono costi e penali importanti, meglio sospendere i versamenti e valutare se riscattare il versato.

 

Molto meglio le polizze a premio unico

Le polizze in cui si versa un premio unico sono decisamente meno costose. In genere bisogna versare almeno un minimo iniziale cui possono sommarsi versamenti aggiuntivi successivi. Questa soluzione ha dei costi e penali molto più bassi rispetto alle polizze a premio ricorrente. Paragonando commissioni di ingresso e gestione delle varie proposte sul mercato si può scegliere opportunamente. Tale polizza non è sempre disponibile sul mercato. In un’epoca di tassi molto bassi è difficile produrre un rendimento al netto dei costi. 

Gestione separata, le caratteristiche

La gestione separata è un’attività finanziaria molto prudente che investe soprattutto in titoli di stato a lunghissimo termine. Le cedole incassate al netto dei costi di polizza sono la redditività annua della gestione riconosciuta al risparmiatore. Storicamente le gestioni separate hanno sempre prodotto un rendimento netto di qualche punto percentuale. E’ vero anche che dal 2015 in poi è iniziata un’altra epoca nell’area Euro. I tassi sono divenuti addirittura negativi. Tassi troppo bassi a lungo tempo rischiano di erodere i rendimenti sempre più esigui delle gestioni separate.

 

A chi serve una polizza a capitale garantito? E’ una soluzione molto adeguata per le persone anziane. Nel loro caso non è possibile cercare anche opportunità di rendimento più alto accettando volatilità di breve termine. Può essere anche un modo per dare una minima redditività ai risparmi in conto. Questa polizza evita di dover fare il “cacciatore di tassi” coi conti deposito e di spostarsi da una banca all’altra secondo la convenienza del momento.

Conoscevi le caratteristiche delle gestioni separate? Sapevi della grande differenza di costo tra le soluzioni a premio unico e ricorrente? Pensi che può essere la risposta che cercavi per evitare di vagabondare da un  conto deposito all’altro?

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica gratuitamente il mio ebook:
Storie di investimenti finanziari

LinkedIn
LinkedIn
Share
WhatsApp chat