Contraente, assicurato e beneficiario. Sono i tre protagonisti di una polizza vita. Capire bene il ruolo di ciascuno è essenziale per stipulare una buona assicurazione.

Ricorda anzitutto la differenza tra un investimento finanziario puro e quello che puoi fare con una polizza vita. In estrema sintesi, se non hai nulla da assicurare, la polizza non è la soluzione giusta. Al contrario, se hai qualcosa di cui vuoi tutelarti, devi optare per una forma di risparmio con un contratto assicurativo. In questo caso ti presento i tre protagonisti di una polizza vita:

  1. Il contraente: colui che paga il premio, chi consegna i soldi alla compagnia assicurativa.
  2. L’assicurato: colui che, caso morte, fa chiudere l’investimento e determina la liquidazione della somma in polizza.
  3. Il beneficiario: coloro, posso essere anche molti, che ricevono i soldi della liquidazione in caso di morte dell’assicurato.

Esigenze ed obiettivi

I miei lettori più affezionati mi possono definire noioso. Ma preferisco battere il tasto su aspetti che ritengo essenziali. Non puoi definire i tre protagonisti di una polizza se non conosci i motivi per cui la stai stipulando e l’obiettivo che desideri raggiungere. Le esigenze e le situazioni soggettive possono essere molteplici. Poche righe non possono dare una visione completa. Proverò tuttavia a fornirti alcuni casi di esempio. Capirai che la presenza di un professionista accanto è essenziale. Solo una perfetta conoscenza della materia ed una approfondita analisi delle esigenze e condizioni del risparmiatore, possono tirar fuori la combinazione migliore.


Tutela generazionale

Aurora è un medico affermato con due figli. Pietro un imprenditore in carriera con un figlio unico. Entrambi, anche se per ragioni diverse, desiderano tutelare i loro cari. Aurora pensa di destinare una somma ai figli caso morte. Pietro vuole garantire continuità alla sua azienda creando le migliori condizioni perchè il figlio possa proseguirne la conduzione. Aurora sarà la contraente della polizza ed anche l’assicurato. I figli saranno i beneficiari pro quota. Magari lei ha già donato ad uno dei due una casa. In questo caso potrà ribilanciare quanto già dato, modificando le quote dei figli. La modifica dei beneficiari, nonchè delle loro quote spettanti è possibile sempre. Basta inviare una dichiarazione in carta semplice alla compagnia assicurativa.

La precaria ed il key man

Federica lavora ma sempre in maniera precaria. Teme di non riuscire a costruirsi una quantità di contributi sufficiente per una pensione dignitosa. Suo marito Alberto ha invece un ottimo lavoro. Valeria ha un’azienda ben avviata. Paolo è il suo manager che ha dato il contributo più importante per il decollo del business. In ambedue i casi, Federica e Valeria saranno i contraenti ma non gli assicurati del loro contratto di polizza. Ciascuno indicherà la persona importante che, se dovesse venir meno, metterebbe in difficoltà la famiglia o l’azienda.

I beneficiari minorenni

Cosa succede se l’assicurato muore ed i beneficiari sono minorenni? Sarà necessario che i minori aprano un conto per ricevere la liquidazione della polizza. Per aprirlo un giudice deve ritenere un adulto in grado di poter amministrare gli interessi del minore ed autorizzarlo ad aprire il conto. Non solo! Probabilmente il giudice vincolerà le somme della liquidazione in un qualche prodotto a capitale garantito fino alla maggiore età del bambino. Ebbene sì, per lo Stato Italiano i genitori hanno la patria potestà sui minori ma non possono amministrare liberamente i soldi che loro ricevono. Ed è impossibile o quasi ottenere nel provvedimento una gestione finanziaria diversa da un misero rendimento a capitale garantito. Paradossalmente un investimento vincolato a molti anni, è il contesto perfetto per una gestione azionaria 100%!

Sono addolorato da tante famiglie separate e dalle feroci dispute legali che ne scaturiscono. Siamo forse noi che costringiamo la giustizia italiana a tanta prudenza. Resta comunque uno scenario da considerare bene. Nei limiti del possibile meglio evitare di inserire minori come beneficiari delle polizze vita.

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica gratuitamente il mio ebook:
Storie di investimenti finanziari

LinkedIn
LinkedIn
Share
WhatsApp chat