Quello che conta è il portale dedicato all’educazione finanziaria. Un’ottima iniziativa della presidenza del consiglio dei ministri per informare tutti. Ti invito a visitarlo e leggere con attenzione. In questo articolo un mio contributo per approfondire la gestione del nostro risparmio e patrimonio.
Hai uno stipendio o un reddito mensile ma pochi soldi sul conto corrente? Tu puoi risparmiare. Hai già un patrimonio consolidato da anni di lavoro o da una eredità ricevuta? Tu devi mettere a reddito tanto sacrificio. In entrambi i casi, ognuno di noi dovrebbe pensare ai suoi bisogni fra 5 anni o più. Per queste necessità ci sono tanti strumenti finanziari o assicurativi tra cui individuare quello più adeguato.
Focus sulle tue esigenze
La scorsa settimana mi ha chiamato Marco dicendomi che ha 200.000 € sul conto corrente da investire. Marco deve anche comprare casa fra circa un anno.
Martina, single di 27 anni, guadagna più di quanto spende ogni mese. Come le brave formichine, pian piano ha messo da parte oltre 30.000 €. Probabilmente fra un pò di anni andrà a vivere senza i genitori, forse si sposerà e magari sarà anche mamma.
Pietro è sposato, ha due figli, un buon lavoro. I bimbi sono piccoli e la moglie è casalinga. Mario è nella medesima situazione, con la differenza che sua moglie è anche lei lavoratrice.
I genitori di Pietro e Mario si godono i loro nipoti, qualche viaggio e la passione di coltivare la campagna.
Obiettivi da raggiungere
Se avessi consigliato a Marco un qualunque investimento, avrei fatto il mio interesse non il suo. Il suo obiettivo è comprare casa nel brevissimo termine.
Martina è brava a risparmiare ed ha paura dei mercati finanziari. Lascia tutto sul conto corrente. Bisognerà spiegarle che il danaro si deprezza negli anni e che un investimento a lungo termine difficilmente non giustifica qualche rischio finanziario. L’obiettivo di Martina è mettere le basi per la sua vita adulta ed evitare di impoverirsi coi soldi guadagnati.
Pietro, Mario e le loro mogli hanno due grandi obiettivi. La vita adulta dei loro figli ed integrare il loro tenore di vita da pensionati. Se non arrivano con un bel patrimonio alla maggiore età dei figli, dovranno indebitarsi. Se non utilizzano un fondo pensione saranno poveri a 70 anni. E forse neppure sanno che contribuire ai fondi pensione è enorme leva fiscale per evitare tasse da pagare!
Ed i nonni felici? Loro amano tantissimo i loro figli ed i nipotini. Il loro obiettivo è aiutarli nel miglior modo possibile.
Educazione finanziaria
Dedico tempo per alimentare continuamente questo blog con informazioni su come affrontare ed utilizzare gli strumenti finanziari. L’occasione del portale nazionale Quello che conta è un ottimo contributo in questa direzione. Siamo un popolo con un grande patrimonio ma che lo usa male. E’ giusto scegliere con consapevolezza. E’ importante conoscere per quale esigenza ho scelto lo strumento finanziario e quale obiettivo desidero raggiungere. Mi capita spesso che quando si guadagna bene anche il 10% o 20% il cliente mi chiama dicendo, vendiamo? Ed io sempre la stessa domanda, quale è l’obiettivo per cui abbiamo avviato questa forma di risparmio?
Scelta consapevole
Conosci le caratteristiche della tua polizza di risparmio? Quanto costa il tuo investimento finanziario? Per quale motivo hai fatto questa scelta? Raramente le persone che incontro per la prima volta mi sanno rispondere. Forse è stato loro venduto qualcosa che conveniva a chi la proponeva?
E chi invece ha scelto con consapevolezza lo strumento. Ha considerato cosa offre il mercato e se ci sono soluzioni migliori?
Ecco tanti spunti. Per approfondire gli strumenti. Per reindirizzare la bussola di ciascuno verso le sue esigenze più importanti. Per perseguire senza tentennamenti gli obiettivi che mi sono prefissato. La finanza è un modo complesso, per andare in profondità resto a disposizione. Mi puoi scrivere nei commenti, contattare con un messaggio WhatsApp, sui social, con una mail o telefonata, come ritieni più opportuno.

0 commenti