Quanto costa il tuo investimento finanziario? Quando faccio questa domanda, nella maggior parte dei casi, la gente non mi sa rispondere. Eppure si tratta dei tuoi soldi! Se chiedi una consulenza ad un medico, immagino tu sappia quanto hai pagato. Non è la stessa cosa?
La nuova normativa Mifid2 ha imposto a tutti gli intermediari finanziari di fare chiarezza sui costi degli investimenti. Per adesso questa trasparenza è limitata agli investimenti puri e non le polizze di risparmio. In che modo? Il cliente dovrà essere informato prima e durante l’investimento dei costi che sta sostenendo. Prima, verrà fatta una stima. Dopo ogni anno saranno invece esattamente quantificati i costi sostenuti l’anno precedente, sia in valore assoluto che in percentuale. L’estate 2019 è il momento in cui ognuno riceve il primo report Mifid2 ex post. Il cliente saprà quanto avrà pagato per i suoi investimenti nel 2018. E così sempre ogni anno.
Dove trovo il report Mifid2 ex post?
Il funzionario o consulente che ti segue dovrebbe averti comunicato dove trovare il tuo report. Molti operatori hanno scelto di inserirlo nell’estratto conto del trimestre, altri lo consegneranno diversamente. Non hai alcuna notizia in merito? Chiedila! La rendicontazione è obbligatoria. Forse saranno tante pagine incomprensibili. Ma non desistere. E’ un’occasione per fare il punto nave con chi ti segue, per chiarire e capire la direzione in cui stai andando.
Cosa c’è nel report Mifid2?
Per molti operatori questo report sarà come svelare e quantificare oneri di cui pochi avevano consapevolezza. Ci sono molti investimenti finanziari i cui costi sono impliciti. Un esempio. Paolo ha investito 300.000€ ma non ho mai pagato nulla sul suo conto corrente. Forse, fino a ieri, non sapeva che 6.000€ non sono mai state investite (commissioni di ingresso). Ne è conscio che ogni anno l’intermediario trattiene circa 9.000€ dal patrimonio come costo di gestione periodico. E Paolo quanto guadagna a fronte di tutto ciò?
Servizi di consulenza
- Alcuni intermediari utilizzano i servizi di consulenza. Con questa modalità il cliente paga una parcella di consulenza esplicita. La parcella evidenzia tutti o una parte dei costi dell’investimento finanziario. Questa è una forma molto più trasparente. Il cliente non ha bisogno di attendere il report Mifid2 ex post per sapere quanto ha pagato. Tuttavia alcuni servizi mantengono dei costi impliciti dentro l’investimento. Il report Mifid2 sarà utile per avere contezza precisa della spesa globale sostenuta.
Il report ti fa capire se l’investimento che stai facendo ha un senso. Se scopri che i costi mangiano i guadagni o sono addirittura superiori? Di certo bisognerà modificare qualcosa o cercare un altro consulente. E’ anche giusto giudicare rendimenti e costi in un adeguato orizzonte temporale. L’investimento deve rispondere ad una ben precisa esigenza personale o familiare. Inoltre è bene confermarsi che la strategia messa in campo è quella giusta per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Hai letto il tuo report Mifid2 ex post? Quale è il tuo rendimento medio annuo ed i costi che paghi?
0 commenti