Creare un salvadanaio o investire i propri risparmi insieme con le tutele di un’assicurazione. Un mix perfetto per avere cura dei propri cari e pensare alle esigenze future. Ma quanto costa e quanto rende una polizza di risparmio?
Come già evidenziato in un articolo dedicato, non sempre ha senso abbinare risparmio ed assicurazione. Un giovane non sposato, ad esempio, pagherebbe di più il suo investimento senza avere un nucleo familiare da tutelare. Il costo quasi raddoppia. Al costo di gestione del prodotto finanziario si aggiunge quello periodico della compagnia assicurativa. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i costi di una polizza vita da attenzionare:
- Prelievi sui versamenti , anche dette commissioni di ingresso. Ogni volta che verso danaro, una parte non finisce in polizza ma viene prelevata come costo.
- Costi periodici, anche note come commissioni di gestione. Si tratta di un prelievo annuo sul patrimonio investito che riduce il rendimento della gestione finanziaria.
- Altri costi, costi fissi di contratto, incasso rata e per le operazioni di switch. Per importi elevati sono poco significativi.
Costi
Anzitutto una precisazione importante. Il capitale assicurato è al netto dei costi. Anche le polizze di risparmio più prudenti che garantiscono il capitale non ci assicurano di riavere quanto abbiamo versato. I report MIFID2 ex post danno evidenza dei costi sostenuti da un investitore eccetto che per i prodotti assicurativi. Per avere contezza di quanto costa globalmente una polizza bisogna sommare i vari costi prima elencati. Solo in questo modo possiamo percepire quanto stiamo pagando per il prodotto finanziario scelto.
Rendimenti
Se hai chiaro quanto paghi, puoi meglio comprendere quanto guadagnerai. Una gestione finanziaria può essere molto prudente o molto aggressiva. Facciamo i due esempi opposti. Se investo a capitale garantito mi devo aspettare una redditività media annua simile ai titoli di stato a 10 anni. Al contrario, investendo sull’azionario posso pensare di spuntare nel lungo termine rendimenti superiori. Facciamo un esempio. Marco ha una polizza unit linked che investe nell’azionario il cui costo periodico annuo totale è di circa il 4,5%. Vuol dire che se la gestione finanziaria produce una redditività annua del 4%, l’investitore ha un risultato netto negativo. Se la gestione chiude un anno negativo (-5%), al netto Marco ha -9,5%. Capisci bene che i costi modificano completamente il risultato finale della polizza.
Tutele assicurative
Maria ha avviato una polizza salvadanaio per 20 anni. Ogni mese mette da parte 100 euro. Maria ha due figli ed è separata. L’assicuratore le ha suggerito questo metodo di risparmio perchè ha anche una copertura assicurativa. L’assicurazione paga caso morte le rate restanti. Ipotizziamo che l’evento morte arriva ben presto dopo due anni. L’assicurazione pagherà poco più di 20.000€. Ma questa cifra risponde ai bisogni dei figli? In verità avrebbe molto più senso che Maria acquisti una polizza che copre il caso morte sganciata da formule di risparmio. Lei ha bisogno di assicurare ai propri cari centinaia di migliaia di euro per aiutarli ad affrontare il futuro. Maria potrà anche avviare un piano di accumulo in parallelo alla sua polizza vita. Il vantaggio di questa forma di risparmio è che costerà circa due o tre volte di meno, senza vincoli e penali di riscatto.
Paolo è un nonno felice con due figli sposati e 5 nipotini. Ha lavorato e risparmiato e si gode la sua bella famiglia da pensionato benestante. Per Paolo, una polizza che combina risparmio con tutela assicurativa è perfetta. E’ importante che lui scelga una soluzione adeguata per le gestioni finanziarie da avviare e con dei costi onesti che giustificano i vantaggi del contratto.
Capisci bene che ogni persona ha esigenze diverse. Ciascuno ha bisogno della soluzione per i suoi bisogni e per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il rischio è che guadagna solo chi la propone. La tua guida nel grande mare (o nella grande giungla) della finanza è una delle poche garanzie per fare e scegliere bene.
Conosci i costi della tua polizza di risparmio? Hai idea dei rendimenti lordi che può ottenere la gestione finanziaria avviata? I costi che paghi giustificano questi rendimenti obiettivo? E la tutela assicurativa è importante o potresti anche farne a meno?

0 commenti