Siamo usciti dall’emergenza sanitaria del covid 19. Cosa è cambiato? Il governo Italiano ha aumentato di molto il rapporto deficit/PIL. Lo ha dovuto fare per far ripartire il Paese. Ma chi e quando chiederà il conto da pagare?
Penso non sfugga a nessuno che i riflettori erano già accessi sull’affidabilità del nostro Paese. Il coronavirus ha solo contribuito ad ingigantire il problema. Le vie di risoluzione e di rientro da questa enorme voragine? Anzitutto il problema non sussite se l’economia italiana dovesse cominciare a galoppare. Credi a ritmi di crescita del PIL simili a quelli dei Paesi in via di Sviluppo? In caso di risposta affermativa, ti puoi fermare qui. Non ha senso leggere questo mio articolo.
Lo Stato chiede soldi in tanti modi ai cittadini. Con le imposte dirette IRES, IRAP ed IRPEF, quelle indirette IVA. Ci sono poi le tasse sul patrimonio. Ne cito alcune famose. L’IMU tassa la proprietà immobiliare, l’imposta di bollo sugli investimenti finanziari. Che la nostra pressione fiscale è molto alta, lo sappiamo. Ma se adesso dico che in qualcosa l’Italia è un paradiso fiscale? Forse qualcuno salta dalla sedia?!
Trasmissione del patrimonio
Carlo ha vissuto agiatamente. Ha risparmiato ed aiutato i suoi due figli Rita ed Andrea. A Rita ha lasciato una bella casa e un investimento finanziario. Per Andrea ha fatto altrettanto. Ciascuno di loro ha ricevuto quasi un milione di euro. Marta è nella medesima situazione di Carlo, ma lei è riuscita a lasciare un valore pari a tre milioni di euro per ciascuno dei suoi figli. Tasse di successione? Per Carlo nessuna, per Marta neppure perchè è stata ben seguita dal proprio consulente. Carlo e Marta avrebbero pagato molte molte tasse in altri Paesi dell’Europa. Limitatamente alla trasmissione del patrimonio, l’Italia è un paradiso fiscale. Sono da tempo in discussione proposte di legge in Parlamento. Tutte mirano a ridurre drasticamente le franchigie ed alzare le aliquote. La franchigia è quel valore massimo che, se non si supera, si trasmette tutto esentasse. L’aliquota è la tassazione per quanto trasmesso oltre la franchigia. In Europa le franchigie sono almeno la metà e le aliquote di molto superiori!
Dove prendere allora i soldi che mancano?
In Italia, se un politico dice che aumenta l’IVA si sollevano sommosse popolari. Se invece abbassa le franchigie ed alza le aliquote sulle successioni? Penso che quasi non se ne accorge nessuno. Anche perchè ci sono comunque diversi strumenti legali e finanziari per superare la tassazione della trasmissione dei patrimoni. Penso alle polizze vita, ad esempio. Quello che importa non è però tirar fuori la soluzione dal cilindro. Il legislatore può modificare la normativa e tutto può cambiare. La cosa più importante è avere un buon consulente finanziario. In questo senso il consulente è di più. Un consulente patrimoniale che guarda a 360° molti aspetti e si interfaccia con tecnici legali e fiscali opportuni. Solo in questo modo puoi esser sereno di creare le condizioni migliori. Riuscirai a traghettare ai tuoi cari tutto quanto sei riuscito a costruire senza dover pagare un fardello gravoso.
E se ho comprato BTP?
Grecia docet. A mali estremi, estremi rimedi. In quel Paese la situazione è così degenerata che lo Stato ha dovuto ritrattare gli impegni presi. Sia chiaro da subito. Questo è possibile anche per l’Italia. Oramai da tempo le emissioni di nostri titoli di Stato contengono una clausola definita CAC. Per farla breve, l’emittente del debito può rimborsare non completamente il proprio creditore. Dunque Paolo può avere comprato a 100 un BTP che gli prometteva 2 ogni anno. L’emittente, lo Stato Italiano, gli ha anche garantito di dargli 100 a scadenza. Ma lo Stato può, da contratto, decidere in determinate situazioni, di restituire di meno. Non ci credi e sei sicuro che non avverrà mai? Compra serenamente BTP, facendo attenzione alle scadenze! I BTP rendono molto molto di più dei titoli di Stato degli altri Paesi Europei. Pensa, talvolta rendono di più di quelli Greci!
Posso darti due consigli? 1 Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. E’ la regola numero 1 di qualunque investitore. 2 Scegli accanto a te un professionista serio. E’ la migliore scelta che puoi fare per tutelare e proteggere il frutto di tanti sacrifici.

0 commenti